Il video riassume il lavoro svolto a promuovere una nuova cultura della gestione sostenibile dei rifiuti, diffondendo in modo concreto il valore delle 4R e, in particolare, l’importanza del recupero, lo strumento che consente di trasformare i rifiuti in nuova materia o energia, restituendo valore a ciò che altrimenti verrebbe scartato.
Il progetto, realizzato con il supporto di esperti del settore e il coinvolgimento diretto degli ordini professionali, delle scuole e degli amministratori locali, si è articolato in numerose attività:
- la creazione di questo portale dedicato, www.provincialatina4r.it, contenente risorse educative, video, materiali per la didattica e strumenti per la divulgazione;
- un ciclo di pillole formative, a cura del Prof. Ing. Luca Andreassi dell’Università di Roma “Tor Vergata”, utili anche nei percorsi di educazione civica e ambientale;
- un seminario tecnico per professionisti (ingegneri, architetti, geometri), con il riconoscimento di crediti formativi;
- visite didattiche per oltre 250 studenti presso impianti all’avanguardia della provincia e del Lazio;
- una intensa attività sui canali social.
«L’ambiente non può più essere considerato un tema marginale – afferma il Presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli – ma deve diventare una leva strategica per la crescita del territorio. Il Progetto 4R ha dimostrato che è possibile fare rete tra istituzioni e comunità, rendendo la sostenibilità un obiettivo concreto e condiviso».